Muschi ed epatiche comuni nei vasi delle piante carnivore
La straordinaria diversità di muschi ed epatiche che riscontriamo ogni giorno sulla superficie dei nostri vasi ci lascia spesso affascinati e con un incredibile senso di curiosità.
Per principianti e collezionisti
Accesso a varietà rare
Spedizione veloce
Rispettoso dell’ambiente
La straordinaria diversità di muschi ed epatiche che riscontriamo ogni giorno sulla superficie dei nostri vasi ci lascia spesso affascinati e con un incredibile senso di curiosità.
In questo articolo potrete trovare tutte le linee guida per la coltivazione delle piante carnivore.Ciò ha lo scopo di aiutare il coltivatore appassionato a ripassare i punti essenziali per poter curare al meglio le proprie piante carnivore!INIZIAMO! Dionaea muscipula Sarracenia Drosera 1….
Autore e foto: Maurizio Saroldi Tempo di lettura: 10 minuti Drosere a crescita invernale Tra tutte le drosere, quelle a crescita invernale sono un gruppo davvero particolare, di cui fanno parte le tuberose australiane e alcune specie sudafricane. Le drosere tuberose, per…
Autore: Andrea Amici Tempo di lettura: 10 minuti Introduzione Tanto si è detto ed altrettanto scritto sulla coltivazione di Cephalotus follicularis, probabilmente perchè una linea provata, sicura e duratura nel tempo non esiste! Questa è la sola certezza, dalla quale hanno inizio…
Roridula Roridula gorgonias e Roridula dentata sono le uniche due specie appartenenti a questo genere di pianta arbustiva originaria del Sud Africa dove può crescere fino ad un’altezza di due metri. Roridula non può essere definita una pianta carnivora ma piuttosto proto-carnivora…
https://www.youtube.com/watch?v=HMn6DVi5JLY&t Volete saperne di più sulle piante carnivore? Abbiamo appena lanciato il nostro canale YouTube, dove condivideremo con voi la nostra passione e la nostra esperienza! Sul nostro canale potrai vedere: Dietro le quinte: Sbircia nel nostro vivaio di piante carnivore e…
https://www.youtube.com/watch?v=URdX0qYQ8fkBentornati nel nostro canale! Oggi vi portiamo a esplorare la magia della propagazione in vitro, dove le nostre piante carnivore prendono vita. Un viaggio affascinante attraverso le fasi produttive della nostra azienda. Tour nel Laboratorio di micropropagazione: Vi condurremo da vicino attraverso…
Tra le qualità che un bravo coltivatore deve possedere, sicuramente il rapporto con la natura e la capacità di conoscere i vari ambienti dove le piante vivono, per potersene prendere cura al meglio, sono tra le più importanti e utili che si…
Autore: Marcello Catalano Tempo di lettura: 14 minuti Introduzione L’Indocina è una regione geografica che include Thailandia, Cambogia, Laos e Vietnam. E’ caratterizzata dalla presenza di un clima monsonico, quindi da una stagione delle piogge e una stagione secca. Il genere Nepenthes è…
Autore: Andrea Amici Tempo di lettura: 9 minuti “Quello” che sono Se penso a quanto fui trafitto direttamente al cuore, prima che alla mente, sul finire degli anni ’70, nel pieno del cammino didattico delle scuole elementari, alla vista di una Dionaea…
Nessun prodotto nel carrello.