Per principianti e collezionisti

Accesso a varietà rare

Spedizione veloce

Rispettoso dell’ambiente

Filtro

Categorie prodotto +

Caratteristiche

Coltivazione

Condizioni di illuminazione

Migliore stagione

Dionaea - Caratteristiche +

Drosera – Caratteristiche +

Pinguicula – Caratteristiche +

Sarracenia – Caratteristiche +

Nepenthes – Caratteristiche +

Sarracenia

Sebbene molto diverse per forma e dimensioni, Sarracenia e Dionaea muscipula condividono lo stesso habitat naturale e richiedono cure molto simili…

Home » Negozio » Sarracenia

Visualizzazione di 1-28 di 29 risultati

Le Sarracena più votate

  • Heliamphora minorHeliamphora minor

    Heliamphora minor

    5 su 5
    6.00 *

    Heliamphora minor è una pianta carnivora tropicale degli altipiani del Tepui venezuelano. Adattabile alla maggior parte delle condizioni, è ideale per i principianti.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula AR WerewolfDionaea muscipula AR Werewolf

    Dionaea muscipula “AR Werewolf”

    18.00 *

    Dionaea muscipula “AR Werewolf”: clone eretto dal colore rosso scuro, trappole con denti tozzi, ondulate e irregolari. Bordo fogliare giallo-arancio.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Sarracenia x "Uniposka"Sarracenia leucophylla L18MK x Moorei All Red Diflora Giant

    Sarracenia x “Uniposka”

    15.00 *

    Sarracenia leucophylla L18MK x Moorei All Red Diflora Giant ha sfumature rosa, l’ascidio è colorato di rosso tenue con ampie fenestrazioni bianche.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula AlienDionaea muscipula Alien

    Dionaea muscipula ‘Alien’

    10.0014.00 *

    Dionaea muscipula ‘Alien’, famoso cultivar prostrato con trappole grandi e curve. Denti sdoppiati nelle piante mature. Varietà gigante a crescita lenta.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula "Kim Il Sung"

    Dionaea muscipula “Kim Il Sung”

    15.00 *

    Dionaea muscipula “Kim Il Sung”: Forma unica e aggressiva. Aspetto sorprendente e caratteristico, con denti irregolari e forme ondulate. Un vero must!

    EsauritoCaricando Fatto
    Aggiungi alla Wishlist
  • Nepenthes rafflesiana

    6.00 *

    Nepenthes rafflesiana è una pianta carnivora tropicale intermedia/lowland (0-1200 m) originaria del Borneo, di Sumatra, della Malesia peninsulare e di Singapore.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Sarracenia smurfSarracenia purpurea smurf

    Sarracenia purpurea “Smurf”

    8.00 *

    Sarracenia purpurea “Smurf” è una purpurea selezionata da Araflora con un opercolo talvolta deformato e arricciato verso l’interno. Amata e detestata.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Darlingtonia californica Meadowhall Clone x Goliath

    16.00 *

    Darlingtonia californica Meadowhall Clone x Goliath è un clone tra due varietà di Darlingtonia molto interessanti. Rispetto alla Darlingtonia clone standard ha una lingua più lunga e una colorazione più brillante e rossa. Gli ascidi sono giovani e hanno un peduncolo più lungo rispetto alla forma standard. Viene comunemente chiamata pianta cobra per via dell’ascidio dalla forma particolare che ricorda il famoso serpente.

    EsauritoCaricando Fatto
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula TitanDionaea muscipula Titan Z6

    Dionaea muscipula “Titan Clone Z6”

    7.00 *

    Dionaea muscipula “Titan Clone Z6” è una pianta gigante, foglia particolarmente stretta ed eretta, trappola di notevoli dimensioni e dentatura fine ed allungata.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula 'Carboni Ardenti'Dionaea muscipula ‘Carboni Ardenti’

    Dionaea muscipula ‘Carboni Ardenti’

    35.0050.00 *

    Dionaea muscipula ‘Carboni Ardenti’ ha trappole uniche con ciglia corte, abbondanti peli sensoriali e colore fiammeggiante simile a carboni ardenti.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist

Come coltivare Sarracenia

Sebbene molto diverse per forma e dimensioni, Sarracenia e Dionaea muscipula condividono lo stesso habitat naturale e richiedono cure molto simili. Fortunatamente, molte delle regole viste per Dionaea muscipula si applicano anche a queste bellissime piante carnivore con una trappola molto particolare che a prima vista può ricordare una “tromba”. Le foglie carnivore della Sarracenia sono chiamate “ascidi”, che in alcune specie possono superare il metro di altezza. Nel punto più lontano dell’ascidio e lontano dal rizoma si trovano il peristoma e l’opercolo, che differiscono per forma e colore a seconda delle varie specie di Sarracenia. Sarracenia è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Sarraceniaceae (di cui fanno parte anche i generi Heliamphora e Darlingtonia) ed è originaria della fascia sud-orientale degli Stati Uniti, dal Texas alla Carolina del Sud. Vive nelle torbiere, pianure torbose “allagate” costantemente impregnate di acqua piovana.

Qual è il tipo di luce solare migliore per la crescita e la salute della Sarracenia?

Sarracenia ama il pieno sole tutto l’anno! È possibile ombreggiarla leggermente nei mesi estivi più caldi per evitare temperature eccessive che possono bloccare la crescita della pianta. Tuttavia, la Sarracenia è molto meno sensibile al calore rispetto a Dionaea muscipula.

Come annaffiare la Sarracenia?

Nel sottovaso in cui cresce la pianta devono essere sempre presenti 3-4 cm di acqua distillata o piovana. In alternativa, sono adatte tutte le acque che hanno un contenuto di sali minerali estremamente basso. Ad esempio, per tutte le acque di condensa (condizionatore d’aria, deumidificatore) la conducibilità dell’acqua deve avere un valore inferiore a 50 microsiemens.

Perché?

Le torbiere sono ecosistemi con un fondo impermeabile, per lo più argilloso, che non permette all’acqua piovana di penetrare negli strati inferiori. Il risultato è un terreno perennemente intriso d’acqua che deriva dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico, naturalmente privo di sali minerali.

I sali minerali, invece, si trovano comunemente nell’acqua dolce e nelle nostre falde acquifere e derivano dalla dissoluzione dei calcari che compongono le rocce e che finiscono nelle acque di fiumi e laghi. La Sarracenia si è adattata a crescere in un ambiente privo di sali minerali derivati dall’acqua, in particolare di carbonati, che a lungo andare alzerebbero il pH del substrato, danneggiando irrimediabilmente la pianta.

La Sarracenia ama i ristagni d’acqua. Nel sottovaso sono sempre presenti 3-4 cm di acqua distillata, anche in inverno (anche se gela). Questo per imitare fedelmente l’ambiente naturalmente limaccioso in cui vivono.

Quale substrato utilizzare per la Sarracenia?

50% torba di sfagno pura, 50% perlite

Perché?

La Sarracenia non tollera i nutrienti. Evitiamo le torbe a pH neutro o ammendate con azoto, spesso presenti nei terricci per acidofile. La torba deve essere pura. La perlite è un substrato inerte che aiuta ad aerare il substrato. In natura, ovviamente, non esiste, ma la coltivazione forzata in piccoli volumi (i nostri vasi) richiede un adattamento per aumentare la durata del substrato costantemente umido.

ATTENZIONE: non respirate la polvere di perlite non protetta; idratatela adeguatamente prima di maneggiarla; è una polvere molto fine e dannosa per i nostri polmoni!

Come curare la Sarracenia in inverno?

Sarracenia è una pianta da esterno, anche nei mesi più freddi!

Perché?

Si è evoluta per crescere in un clima temperato con estati calde e inverni freddi. Tollera anche temperature sotto lo zero per periodi prolungati se, durante il giorno, il substrato può scongelarsi e la pianta può assorbire correttamente l’acqua.

Cosa succede durante l’inverno?

Alla fine dell’autunno le foglie si seccano. Sarracenia infatti immagazzina energia in un fusto sotterraneo chiamato rizoma, di colore bianco e lascia morire la maggior parte della parte aerea con l’arrivo del freddo.

NON ABBIATE PAURA.

È normale. La pianta sta bene e va idratata con qualche centimetro di acqua distillata nel sottovaso come sempre, nella stessa posizione estiva all’aperto. In primavera, con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, la parte aerea germoglierà di nuovo e la pianta ricomincerà a vegetare.

Cosa fare in primavera?

In primavera le temperature aumentano, così come le ore di luce disponibili. Questi stimoli sono percepiti dalla pianta come l’inizio di una nuova stagione di crescita.

Il risveglio della Sarracenia è caratterizzato dalla crescita dei fiori. In apparenza, il fiore emerge dal rizoma come una piccola palla (immediatamente riconoscibile rispetto alle foglie in formazione, che sono invece piatte e sottili).

A differenza della Dionaea muscipula, il fiore della Sarracenia è a dir poco spettacolare. Tagliandolo, si guadagna il vigore dell’ascidio, che inizierà a crescere subito dopo il fiore, ma si perde sicuramente uno spettacolo insolito: ogni fiore ha una propria tonalità di colore, un proprio odore e un proprio portamento.

La decisione spetta a voi!

Se volete godere appieno di tutta la bellezza di questa fantastica pianta carnivora, vi consiglio di lasciarla fiorire.

Se, invece, volete spingere al massimo la produzione di ascidi, allora potete tagliare il fiore con un comune paio di forbici non appena raggiunge i 3-4 cm di altezza.

Per principianti e collezionisti

Accesso a varietà rare e insolite

Sostenibile e rispettoso dell’ambiente

Spedizione internazionale veloce

preloader