Dionaea muscipula “Towering Giant”
10.00€ *Dionaea muscipula “Towering Giant” è una pianta gigante, ha una foglia molto fine e estremamente lunga!
Per principianti e collezionisti
Accesso a varietà rare
Spedizione veloce
Rispettoso dell’ambiente
Dionaea muscipula è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Droseraceae (imparentata con il genere Drosera) e originaria degli Stati Uniti, in una piccola fascia costiera situata tra la Carolina del Nord e del Sud …
Visualizzazione di 1-28 di 162 risultati
Dionaea muscipula “Towering Giant” è una pianta gigante, ha una foglia molto fine e estremamente lunga!
Dionaea muscipula Dracula x P.G. #3: clone grande ed eretto di Diflora. Colori vivaci, trappole interne rosso scuro, denti sottili, foglie standard.
Dionaea muscipula “Kim Jong Il”: Forma unica e aggressiva. Aspetto sorprendente e caratteristico, con denti irregolari e forme ondulate. Un vero must!
Dionaea muscipula “Quasar”: Prostrata, prodotta da Diflora. Trappole giganti rosso scuro, lobi esterni verdi. Denti allungati, classico aspetto a rosetta.
Dionaea muscipula ‘Coquillage’ è un clone prostrato con eleganti trappole a forma di conchiglia. Caratteristica unica: denti corti ampiamente distanziati.
Dionaea muscipula DC XL x Up Giant #2, ibrido creato da Diflora, ha trappole di colore rosso intenso e denti frastagliati che ricorda una “fiamma” ardente.
Dionaea muscipula “Gargoyle”: Gigante, prostrata Contrasto cromatico sorprendente, foglie larghe. Dentatura molto distanziata e allungata.
Dionaea muscipula “Belzebub” clone prostrato di medie dimensioni con rosetta verde e trappole giallo-arancio. I denti sono molto irregolari e picciolo lungo.
Dionaea muscipula “SL Seedling”: trappole erette, interno spottato rosso irregolare. Un must per gli appassionati di piante screziate.
Dionaea muscipula “Fiamma”: Clone prostrato con molti peli sensoriali, colorazione distintiva simile a una fiamma, denti lunghi e irregolari.
Dionaea muscipula “SAMPLE” è una pianta prostrata particolare, ha trappole a coppa rovesciata mutanti, simili alla Funnel Traps.
Dionaea muscipula ‘Green Wizard’: Cultivar prostrato unica, con ciglia corte e simili a spine. Rosetta compatta, di colore giallo-verde, con sfumature rosa.
Dionaea muscipula “AR Werewolf”: clone eretto dal colore rosso scuro, trappole con denti tozzi, ondulate e irregolari. Bordo fogliare giallo-arancio.
Dionaea muscipula “Big Dracula” è simile al clone ‘Dracula’ ma gigante. Le trappole sono verdi, rosse, molto grandi e ricurve. Ha denti seghettati.
Dionaea muscipula “Yellow/White” è una pianta elegante, dall’caratteristico colore verde sbiadito e dalle particolari trappole che sembrano di plastica.
Dionaea muscipula ‘Schup Destruction’: varietà creata da Diflora simile a “Schuppenstiel” ma con trappole irregolari, spottate e increspate.
Dionaea muscipula “Titan Clone Z6” è una pianta gigante, foglia particolarmente stretta ed eretta, trappola di notevoli dimensioni e dentatura fine ed allungata.
Dionaea muscipula DC XL x Up Giant #9 prodotta da Diflora, è una pianta con considerevoli trappole a denti seghettati e grandi peli di innesco rosso intenso.
Dionaea muscipula ‘Giant Clam’ cultivar di J.Srbova, M.Srba: trappole fino a 5 cm, ciglia frastagliate, interno rosso, lobi ondulati e unici, colori vivaci.
“Dionaea muscipula ‘Adentate’ ha crescita eretta, foglie strette e trappole con denti quasi assenti. Il colore interno varia dal giallo al rosso vivido.”
Dionaea muscipula “Pacman” è una Dionaea prostrata con strane trappole rosse, sdentate e ondulate. Una delizia per i collezionisti di piante insolite.
Dionaea muscipula Big Dracula x Up Giant #5 è un clone gigante eretto, poco colorato, ma di dimensioni enormi. Denti seghettati ma allungati.
Dionaea muscipula “Harlequin”: Grande clone prostrato con foglie verde chiaro, trappole rosse irregolari e caratteristiche striature bianche.
Dionaea muscipula “Fico d’India”: Clone eretto con foglie verde scuro, con sfumature rosse. Colorazione trappola rossa e gialla, denti robusti.
Dionaea muscipula “Diflora Wizard” clone eretto con trappole tonde, bordo spesso, dentatura piccola. Pianta verde, interno della trappola rosso-arancio.
Dionaea muscipula “Kurze Zahne” ha portamento eretto in primavera, denti corti giallo-verdi, toni rossi con l’esposizione al sole e foglie standard.
Dionaea muscipula “AF7 Suspiria” presenta trappole rosse irregolari, dentatura marcata e foglie crestate all’apice. In estate assume un rosso vivido.
Dionaea muscipula ‘Bohemian Garnet’: Forma compatta e prostrata. Foglie di un rosso brillante e trappole rosso-nero con denti seghettati.
Dionaea muscipula “AR Werewolf”: clone eretto dal colore rosso scuro, trappole con denti tozzi, ondulate e irregolari. Bordo fogliare giallo-arancio.
Dionaea muscipula ‘Alien’, famoso cultivar prostrato con trappole grandi e curve. Denti sdoppiati nelle piante mature. Varietà gigante a crescita lenta.
Dionaea muscipula “Kim Il Sung”: Forma unica e aggressiva. Aspetto sorprendente e caratteristico, con denti irregolari e forme ondulate. Un vero must!
Dionaea muscipula Wine Mouth è una pianta rara con denti a “sega” e con una colorazione viola scuro quasi nera all’interno della trappola.
Dionaea muscipula ‘Carboni Ardenti’ ha trappole uniche con ciglia corte, abbondanti peli sensoriali e colore fiammeggiante simile a carboni ardenti.
Heliamphora minor è una pianta carnivora tropicale degli altipiani del Tepui venezuelano. Adattabile alla maggior parte delle condizioni, è ideale per i principianti.
Dionaea muscipula “AR Werewolf”: clone eretto dal colore rosso scuro, trappole con denti tozzi, ondulate e irregolari. Bordo fogliare giallo-arancio.
Sarracenia leucophylla L18MK x Moorei All Red Diflora Giant ha sfumature rosa, l’ascidio è colorato di rosso tenue con ampie fenestrazioni bianche.
Nepenthes rafflesiana è una pianta carnivora tropicale intermedia/lowland (0-1200 m) originaria del Borneo, di Sumatra, della Malesia peninsulare e di Singapore.
Dionaea muscipula ‘Alien’, famoso cultivar prostrato con trappole grandi e curve. Denti sdoppiati nelle piante mature. Varietà gigante a crescita lenta.
Dionaea muscipula “Kim Il Sung”: Forma unica e aggressiva. Aspetto sorprendente e caratteristico, con denti irregolari e forme ondulate. Un vero must!
Sarracenia purpurea “Smurf” è una purpurea selezionata da Araflora con un opercolo talvolta deformato e arricciato verso l’interno. Amata e detestata.
Darlingtonia californica Meadowhall Clone x Goliath è un clone tra due varietà di Darlingtonia molto interessanti. Rispetto alla Darlingtonia clone standard ha una lingua più lunga e una colorazione più brillante e rossa. Gli ascidi sono giovani e hanno un peduncolo più lungo rispetto alla forma standard. Viene comunemente chiamata pianta cobra per via dell’ascidio dalla forma particolare che ricorda il famoso serpente.
Pinguicula gypsicola ha foglie erette e strette con margini ripiegati all’indietro in estate e una stretta rosetta di piccole foglie non carnivore in inverno.
Dionaea muscipula Wine Mouth è una pianta rara con denti a “sega” e con una colorazione viola scuro quasi nera all’interno della trappola.
Dionaea muscipula è una pianta carnivora appartenente alla famiglia delle Droseraceae (imparentata con il genere Drosera) e originaria degli Stati Uniti, in una piccola fascia costiera situata tra la Carolina del Nord e del Sud. Vive nelle torbiere, pianure torbose “allagate” costantemente impregnate di acqua piovana. La presenza quasi costante di acqua rende il terreno anaerobico, ovvero privo di ossigeno.
Pieno sole tutto l’anno! È possibile ombreggiare leggermente nei mesi estivi più caldi per evitare temperature eccessive che possono bloccare la crescita della pianta.
Perché il sole pieno?
Nel sottovaso sono sempre presenti 3-4 cm di acqua distillata o piovana. In alternativa, sono adatte tutte le acque a bassissimo contenuto di sali minerali. Ad esempio, tutte le acque di condensa (condizionatori, deumidificatori) devono avere un valore di conducibilità inferiore a 50 microsiemens.
Perché?
Le torbiere sono ecosistemi con un fondo impermeabile, per lo più argilloso, che non permette all’acqua piovana di penetrare negli strati inferiori. Il risultato è un terreno perennemente intriso d’acqua che deriva dalla condensazione del vapore acqueo atmosferico, naturalmente privo di sali minerali.
I sali minerali, invece, si trovano comunemente nell’acqua dolce e nelle nostre falde acquifere e derivano dalla dissoluzione dei calcari che compongono le rocce e che finiscono nelle acque di fiumi e laghi. Dionaea muscipula si è adattata a crescere in un ambiente privo di sali minerali derivati dall’acqua, in particolare di carbonati che, a lungo andare, alzerebbero il pH del substrato, danneggiando irrimediabilmente la pianta.
Dionaea ama i ristagni d’acqua. 3-4 cm di acqua distillata in un contenitore, anche in inverno, anche se gela. Questo per imitare fedelmente l’ambiente naturalmente limaccioso in cui vivono.
50% di torba di sfagno pura, 50% di perlite.
Perché?
Dionaea non tollera i nutrienti. Evitiamo le torbe a pH neutro o modificate con azoto, spesso presenti nei terricci per acidofile. La torba deve essere pura.
La perlite è un substrato inerte che aiuta ad aerare il substrato. In natura, ovviamente, non esiste, ma la coltivazione forzata in piccoli volumi (i nostri vasi) richiede un adattamento per aumentare la durata del substrato costantemente umido.
La maggior parte delle cultivar può essere tenuta all’esterno, anche nei mesi più freddi!
Perché?
Si è evoluta per crescere in una zona costiera tra la Carolina del Nord e del Sud. Quindi, in un clima temperato con estati calde e inverni freddi, tollera anche temperature sotto lo zero per periodi prolungati se, durante il giorno, il substrato può scongelarsi e la pianta può assorbire correttamente l’acqua.
Cosa succede durante l’inverno?
Nel tardo autunno, la parte aerea della pianta inizia ad annerirsi e infine a seccarsi. Dionaea in realtà conserva l’energia in un fusto sotterraneo chiamato rizoma, di colore bianco, che lascia morire la maggior parte della parte aerea con l’arrivo del freddo.
Non preoccupatevi.
È normale. La pianta sta bene e dovrebbe essere idratata con qualche centimetro d’acqua nel sottovaso in meno rispetto all’estate, nella stessa posizione estiva all’aperto. In primavera, con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, la parte aerea germoglierà di nuovo e la pianta ricomincerà a vegetare.
In primavera le temperature aumentano, così come le ore di luce disponibili. Questi stimoli sono percepiti dalla pianta come l’inizio di una nuova stagione di crescita.
Il risveglio della Dionaea è caratterizzato dalla crescita dei fiori. Se non siete interessati alla sua impollinazione, vi consigliamo di reciderlo ad un’altezza di 2-3 cm dalla base con un comune paio di forbici. Recidendo il fiore, tutte le energie saranno concentrate sulla produzione di foglie, che potranno così svilupparsi al massimo delle loro potenzialità.
Per ulteriori informazioni sulle piante carnivore, consultate le nostre guide alla cura.
Per principianti e collezionisti
Accesso a varietà rare e insolite
Sostenibile e rispettoso dell’ambiente
Spedizione internazionale veloce
Rimani aggiornato sulle ultime novità e offerte di Diflora! Iscrivendoti alla nostra newsletter, sarai il primo a conoscere i nuovi arrivi, le promozioni esclusive e i consigli degli esperti su come curare le tue piante.
Nessun prodotto nel carrello.
Prodotti visti di recente: