Per principianti e collezionisti

Accesso a varietà rare

Spedizione veloce

Rispettoso dell’ambiente

Filtro

Categorie prodotto +

Caratteristiche

Coltivazione

Condizioni di illuminazione

Migliore stagione

Dionaea - Caratteristiche +

Drosera – Caratteristiche +

Pinguicula – Caratteristiche +

Sarracenia – Caratteristiche +

Nepenthes – Caratteristiche +

Nepenthes (Pianta Tropicale)

In questo articolo dedicato alle magnifiche piante carnivore del genere Nepenthes approfondiremo insieme tutti i punti salienti per una buona coltivazione di questa pianta carnivora tropicale senza complicarsi….

Home » Negozio » Nepenthes (pianta tropicale)

Visualizzazione di 13 risultati

Le Nepenthes più votate

  • Heliamphora minorHeliamphora minor

    Heliamphora minor

    5 su 5
    6.00 *

    Heliamphora minor è una pianta carnivora tropicale degli altipiani del Tepui venezuelano. Adattabile alla maggior parte delle condizioni, è ideale per i principianti.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula AR WerewolfDionaea muscipula AR Werewolf

    Dionaea muscipula “AR Werewolf”

    18.00 *

    Dionaea muscipula “AR Werewolf”: clone eretto dal colore rosso scuro, trappole con denti tozzi, ondulate e irregolari. Bordo fogliare giallo-arancio.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Sarracenia x "Uniposka"Sarracenia leucophylla L18MK x Moorei All Red Diflora Giant

    Sarracenia x “Uniposka”

    5 su 5
    15.00 *

    Sarracenia leucophylla L18MK x Moorei All Red Diflora Giant ha sfumature rosa, l’ascidio è colorato di rosso tenue con ampie fenestrazioni bianche.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Nepenthes rafflesiana

    6.00 *

    Nepenthes rafflesiana è una pianta carnivora tropicale intermedia/lowland (0-1200 m) originaria del Borneo, di Sumatra, della Malesia peninsulare e di Singapore.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula AlienDionaea muscipula Alien

    Dionaea muscipula ‘Alien’

    10.0014.00 *

    Dionaea muscipula ‘Alien’, famoso cultivar prostrato con trappole grandi e curve. Denti sdoppiati nelle piante mature. Varietà gigante a crescita lenta.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula "Kim Il Sung"

    Dionaea muscipula “Kim Il Sung”

    15.00 *

    Dionaea muscipula “Kim Il Sung”: Forma unica e aggressiva. Aspetto sorprendente e caratteristico, con denti irregolari e forme ondulate. Un vero must!

    EsauritoCaricando Fatto
    Aggiungi alla Wishlist
  • Sarracenia smurfSarracenia purpurea smurf

    Sarracenia purpurea “Smurf”

    5 su 5
    8.00 *

    Sarracenia purpurea “Smurf” è una purpurea selezionata da Araflora con un opercolo talvolta deformato e arricciato verso l’interno. Amata e detestata.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Darlingtonia californica Meadowhall Clone x Goliath

    16.00 *

    Darlingtonia californica Meadowhall Clone x Goliath è un clone tra due varietà di Darlingtonia molto interessanti. Rispetto alla Darlingtonia clone standard ha una lingua più lunga e una colorazione più brillante e rossa. Gli ascidi sono giovani e hanno un peduncolo più lungo rispetto alla forma standard. Viene comunemente chiamata pianta cobra per via dell’ascidio dalla forma particolare che ricorda il famoso serpente.

    EsauritoCaricando Fatto
    Aggiungi alla Wishlist
  • Pinguicula gypsicola

    5 su 5
    12.00 *

    Pinguicula gypsicola ha foglie erette e strette con margini ripiegati all’indietro in estate e una stretta rosetta di piccole foglie non carnivore in inverno.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist
  • Dionaea muscipula Wine MouthDionaea muscipula Wine Mouth

    Dionaea muscipula “Wine Mouth”

    50.0070.00 *

    Dionaea muscipula Wine Mouth è una pianta rara con denti a “sega” e con una colorazione viola scuro quasi nera all’interno della trappola.

    Aggiungi al carrello
    Aggiungi alla Wishlist

Come si coltivano le nepenthes?

Nepenthes is a tropical, semi-climbing carnivorous plant belonging to the Nepenthaceae family. Generally, they find their ideal habitat among the rainforests and mountains of the Malaysian archipelago, Borneo, New Guinea, Indonesia, the Philippines, and Western Australia, where they grow using the tendril that connects the leaf to the pitcher to “cling” to the surrounding vegetation and grow in height (some can even reach 15 meters in height). Some species can also be admired in Madagascar, Sri Lanka, and some areas of India and China.

Come si coltivano le Nepenthes?

Nepenthes è una pianta carnivora che tollera poco il sole diretto, specialmente durante le ore più calde della giornata.

Perché evitare il sole diretto?

Perché in natura vivono all’interno di foreste pluviali dove il sole viene mascherato ed i raggi solari filtrati dalle piante più alte.

Quindi dove devo posizionare la mia Nepenthes?

Per tutte le Nepenthes l’ideale è posizionarle in una zona ombreggiata (veranda, portico, sotto grandi alberi..) oppure utilizzando dei teli ombreggianti. Se l’umidità è abbastanza alta non sarà un problema il sole diretto nelle prime ore del mattino oppure nelle ultime del pomeriggio.

Acqua

Nepenthes mal tollera i ristagni idrici, pertanto è opportuno che il terreno sia sempre umido, ma mai fradicio d’acqua.

In estate quando le temperature sono estreme è possibile lasciare 1-2 cm di acqua nel sottovaso, finché non verrà assorbito. Questo perché l’evaporazione è solitamente abbastanza veloce da impedire l’eventuale ristagno.

Utilizzare solo acqua distillata. In alternativa sono adatte tutte quelle acque che hanno un contenuto di sali minerali estremamente basso. Ad esempio tutte le acque di condensazione (condizionatore, deumidificatore). La conducibilità dell’acqua deve avere un valore inferiore ai 50 micro-siemens.

Perché evitare il ristagno idrico?

Nel loro habitat il terreno è molto drenante, pertanto l’acqua percola verso il basso. Per questo motivo è estremamente raro che vi sia ristagno idrico.
In risposta il ristagno causerebbe mancanza di ossigeno nel terreno, questa condizione comporta asfissia radicale e di conseguenza le radici delicate di Nepenthes marcirebbero irrimediabilmente.

Perché acqua distillata?

I motivi sono svariati, ma proviamo a ragionare in termini di ambiente.
Nepenthes cresce in un ambiente estremamente piovoso, su un terreno drenante di natura prevalentemente inerte, cosa comporta ciò?

Semplicemente che i Sali minerali e la maggior parte delle sostanze nutritive presenti nel terreno vengono costantemente dilavate dalla pioggia che per sua natura non contiene sostanze minerali.
Per questo semplice motivo l’apparato radicale di Nepenthes si è adattato a ricevere pochissimi nutrimenti dal terreno.

Un punto essenziale per ottenere dei buoni risultati è garantire un alto tasso di umidità dell’aria in quanto come già detto, Nepenthes cresce in ambienti pluviali dove la pioggia è molto frequente e pertanto l’umidità è elevatissima.
La mancanza di umidità danneggerebbe le foglie irrimediabilmente.
È necessario tuttavia garantire un buon ricircolo d’aria per evitare malattie funginee che potrebbero insorgere in situazioni di elevata umidità.

Come posso risolvere questo problema?

Non ci spaventiamo perché le soluzioni sono tante! Partiamo dal presupposto che molte tra le Nepenthes più facili da coltivare si accontentano di una abbondante spruzzata di acqua distillata 2-3 volte al giorno su tutta la pianta. Se si decide di coltivare indoor ad esempio all’interno di un terrario semichiuso il problema è praticamente risolto in partenza in quanto l’umidità relativa dell’aria all’interno di un terrario è sufficiente, anche se è comunque bene spruzzare abbondantemente se foglie di tanto in tanto.

In alternativa molti coltivatori utilizzano sistemi di nebulizzazione oppure di fogging (cioè ricreando la nebbia con strumenti più o meno economici) soprattutto all’interno di grandi terrari, growroom oppure serre.

L’utilizzo di sistemi di nebulizzazione è molto utile quando si coltivano Nepenthes highland, perché questi sistemi aiutano ad abbattere le temperature evitando perciò temperature troppo alte durante il giorno e all’imbrunire aiutando a creare anche lo sbalzo termico necessario. (N.B.: questi sistemi da soli aiutano ma non garantiscono le condizioni ideali, per ottenere i migliori risultati di solito vengono utilizzati ventilatori, estrattori, sistemi di cooling ad acqua, condizionatori ecc..)

Substrato

Seppure 50% torba e 50% perlite va benissimo come substrato generale, di conseguenza anche per Nepenthes non crea problemi, molti coltivatori utilizzano miscele in varie proporzioni di torba, perlite, bark, akadama, sfagno secco/vivo.

Secondo la mia esperienza una miscela 60% perlite e 40% torba con aggiunta di sfagno vivo oppure reidratato ad avvolgere le radici e dare un po’ di umidità in più, risulta essere un buon compromesso per chi alle prime armi fatica a reperire determinati materiali.
Personalmente i migliori risultati li ho ottenuti miscelando in proporzioni uguali sfagno secco reidratato e perlite aggiungendo sempre sfagno vivo intorno alla base della pianta.

ATTENZIONE: non respirate senza protezione la polvere di perlite, idratatela a dovere prima di maneggiarla, è una polvere molto sottile e dannosa per i nostri polmoni!

Perché terreni così leggeri?

Perché Nepenthes ha bisogno di umidità, ma anche di terreni molto areati per evitare problemi di marciumi a livello dell’apparato radicale. Di conseguenza è bene che il terreno non abbia troppa torba oppure materiale in grado di “impaccarsi”. È pertanto preferibile aumentare la proporzione di perlite o eventualmente aggiungere altri materiali sempre inerti con una granulometria spessa e adatta per fa si che le radici possano fare “presa”, restando comunque ben areate. Inoltre è essenziale che il substrato sia privo di sostanze nutritive, in quanto a lungo andare risulterebbero dannose per Nepenthes che, seppur più tollerante di altre piante carnivore, potrebbero non sviluppare più ascidi e a lungo termine porterebbe inesorabilmente alla morte della pianta.

Posso concimare la mia Nepenthes?

È sempre bene evitare la concimazione di tutte le piante carnivore, inclusa Nepenthes.
Tuttavia è possibile ogni tanto concimare Nepenthes (solo questo genere di pianta carnivora) con dosi molto diluite di concimi per orchidee oppure di un qualsiasi nutriente generico fogliare, purché si rispettino tre regole:
– diluire a quota 1/3 oppure 1/4 il fertilizzante-concime
– spruzzare il prodotto solo sulle foglie
– dare il prodotto a distanza di 10-15 giorni

Inverno

Nepenthes non va in riposo vegetativo! Essendo piante tropicali esse vegetano tutto l’anno ma solo a condizioni costanti.

Le soluzioni per garantire condizioni più o meno costanti tutto l’anno sono diverse in base al tipo di habitat di appartenenza, ossia siano esse Nepenthes lowland, intermedie oppure highland.

Per risolvere questo problema è necessario garantire un terreno asciutto e umidità dell’aria relativamente bassa.

Cerchiamo di chiarire più nel dettaglio.

– Lowland: l’ideale sarebbe disporre di un terrario o growbox con condizioni stabili tutto l’inverno in quanto molte di queste Nepenthes (soprattutto quelle ultra lowland, cioè quelle più “delicate”) cominciano a mostrare segni di sofferenza già intorno ai 18-20°c. È tuttavia possibile “svernarle” dentro casa purchè poste in una stanza molto illuminata dove le temperature non siano per loro proibitive oppure in una doppia finestra nelle medesime condizioni.

– Intermedie e highland: avendo bisogno di temperature generalmente più basse rispetto alle lowland esse si adattano bene a passare l’inverno all’interno di una doppia finestra oppure anche in un terrario o in una growbox purchè si riesca a garantire un minimo di sbalzo termico e le temperature non scendano mai sotto i 15°c

Se si decide di effettuare lo spostamento indoor-outdoor ossia coltivare Nepenthes all’esterno in estate e dentro casa in inverno è importante spostare le piante nel periodo più adatto a loro. Cioè quando le temperature esterne (soprattutto quelle notturne) sono equilibrate a quelle interne in modo da evitare di stressare troppo la pianta.

Per principianti e collezionisti

Accesso a varietà rare e insolite

Sostenibile e rispettoso dell’ambiente

Spedizione internazionale veloce

preloader