
Dionaea muscipula “Spiderghost”
Taglia piccola e folta Guida alle taglie
Selezionata da Diflora
Dionaea muscipula è una selezione di Diflora che presenta un picciolo molto lungo, sottile e slanciato. Trappole meravigliose di grandi dimensioni che diventano di un rosso intenso quando esposte alla giusta illuminazione. I denti sono corti e affilati, simili a quelli di “Coq Couché”.
Caratteristiche del prodotto:
Dettagli dell’acquisto
- Piante vigorose, rinvasate nella stagione corrente, in terriccio di prima qualità.
- Vaso in plastica riciclata color mattone (6,5 cm di diametro).
- Guide alla coltivazione.
- Accesso gratuito al nostro servizio di supporto per la cura delle piante con il mitico Andrea Amici “Pigliamosche”.
Istruzioni per la cura
Come coltiviamo Dionaea muscipula?
Le piante in-vitro vengono ambientata indoor in una camera di coltura con parametri ambientali controllati. ciò permette ai tessuti della pianta di adattarsi gradualmente alle condizioni di coltivazione extra-vitro, mantenendo la massima vigoria della pianta anche durante questo periodo delicato. Dopo questa fase la pianta viene portata all’esterno, sotto la luce diretta del sole, mantenendo sempre 3-4 cm d’acqua nel sottovaso. Come per la maggior parte delle piante carnivore, utilizziamo solo acqua distillata (prodotto da un sistema ad osmosi inversa) o acqua piovana. Le piante offerte nello shop hanno in tutti i casi già superato la fase di adattamento per almeno 3 mesi.
Illuminazione:
Pieno sole tutto l’anno! È possibile ombreggiare leggermente nei mesi estivi più caldi per evitare temperature eccessive che potrebbero bloccare la crescita della pianta.
Irrigazione:
Dionaea muscipula ama i ristagni d’acqua (3-4 cm di acqua distillata sempre nel sottovaso) anche in inverno e in caso di gelo. Questo serve a imitare fedelmente l’ambiente naturale in cui vivono.
È importante utilizzare solo acqua distillata o, in alternativa, tutte le acque a bassissimo contenuto di sali minerali. Ad esempio tutte le acque di condensa (condizionatore, deumidificatore). La conducibilità dell’acqua deve avere un valore inferiore a 50 micro-siemens.
Substrato:
Dionaea muscipula non tollera le sostanze nutritive. Evitiamo torbe con pH neutro o fertilizzanti azotati, che si trovano spesso nei terricci per piante acidofile. La torba deve essere pura, il substrato per Dionaea che consigliamo è composto da 50% di pura torba acida di sfagno e 50% di perlite.
Stagionalità e temperature:
Dionaea muscipula cresce in una zona costiera tra il North e il South Carolina. Il clima in cui vive è temperato, con estati caldi e inverni freddi. Si coltiva all’esterno tutto l’anno, sotto la luce diretta del sole sia in inverno che in estate.
La pianta inizia a spuntare tra fine marzo e inizio aprile e continua a crescere fino a ottobre inoltrato, quando il freddo diventa sempre più intenso. Con l’arrivo dell’autunno, Dionaea produce una rosetta di foglie di dimensioni più piccole rispetto a quelle primaverili, con lo scopo di proteggersi dal gelo, esponendo meno superficie possibile alle temperature rigide dell’inverno. Questo periodo di riposo è chiamato “dormienza”: la parte centrale della rosetta rimane viva mentre tutto il resto imbrunisce e sembra morto. MA NON È MORTO! È il normale adattamento stagionale di una Venere acchiappamosche che va in dormienza fino ai primi caldi della primavera.
Informazioni aggiuntive:
Per ulteriori informazioni sulla coltivazione visitate le nostre guide alla coltivazione o utilizzate il nostro supporto per la cura delle piante scrivendo una e-mail al mitico “Pigliamosche” Andrea Amici (ilpigliamosche@diflora.it).
Fonte
Diflora ha avviato la propagazione in vitro di questa Dionaea muscipula da parti di pianta provenienti da coltivatori europei esperti. La micropropagazione consente di preservare il genoma della pianta madre, evitando la contaminazione e la variazione genetica causate dall’impollinazione tradizionale seguita dalla produzione di semi.
Coltivazione | |
---|---|
Condizioni di illuminazione | |
Stagionalità | |
Dionaea – Caratteristiche Speciali |