Per principianti e collezionisti

Accesso a varietà rare

Spedizione veloce

Rispettoso dell’ambiente

Cephalotus follicularis sample (Copy)

Informazioni sulla spedizione

Cephalotus follicularis classificato nel 1806, è una pianta carnivora endemica dell’Australia sud-occidentale. È l’unica specie del genere Cephalotus e della famiglia Cephalotaceae. Raggiunge circa 5 cm di altezza e produce foglie fotosintetiche e trappole carnivore a forma di ascidio. Gli ascidi sono verdi, con un peristomio dentato e un opercolo che protegge il liquido digestivo. I fiori sono piccoli, senza petali, e disposti su un’infiorescenza racemosa.

Origini:
Australia sud-occidentale

Caratteristiche principali:

  • Ascidi a forma di mocassino.
  • Peristoma dentato.
  • Opercolo maculato.
  • Foglie non-carnivore e carnivore.
  • Habitat umidi e torbosi.

Informazioni aggiuntive:

Per ulteriori informazioni e foto visita il nostro blog e le nostre pagine facebook e instagram.

 

Dettagli dell’acquisto

Istruzioni per la cura

Come coltiviamo Cephalotus follicularis?
Le piante in-vitro vengono ambientata indoor in una camera di coltura con parametri ambientali controllati. ciò permette ai tessuti della pianta di adattarsi gradualmente alle condizioni di coltivazione extra-vitro, mantenendo la massima vigoria della pianta anche durante questa fase delicata. Le piante offerte nello shop hanno in tutti i casi già superato la fase di adattamento per almeno 3 mesi. Dopo questa prima fase la pianta viene portata all’esterno, sotto la luce diretta del sole. Le piante vengono annaffiate ogni giorno dall’alto, senza sottovaso, per evitare ristagni d’acqua. Come per la maggior parte delle piante carnivore, utilizziamo solo acqua distillata prodotta da un sistema a osmosi inversa.

Illuminazione:
Pieno sole tutto l’anno! È possibile ombreggiare leggermente nei mesi estivi più caldi per evitare temperature eccessive che potrebbero bloccare la crescita della pianta.

Irrigazione:
Il suo habitat è costituito dalle sabbie torbose umide che si trovano nelle paludi o lungo i torrenti e i ruscelli, ma tollera anche situazioni meno umide. Si consiglia di annaffiare quotidianamente dall’alto, senza sottovaso, per evitare ristagni d’acqua. È importante utilizzare solo acqua distillata o, in alternativa, tutte le acque a bassissimo contenuto di sali minerali. Ad esempio tutte le acque di condensa (condizionatore, deumidificatore). La conducibilità dell’acqua deve avere un valore inferiore a 50 micro-siemens.

Substrato:
Seppure 50% torba acida di sfagno e 50% perlite va bene come substrato generale, noi consigliamo il substrato per Cephalotus che abbiamo sviluppato e testato per la crescita ottimale di questo genere.

Stagionalità e temperature:
Cephalotus da il meglio di se con estati moderatamente calde e inverni freddi. Le piante possono morire durante lunghi periodi di clima molto caldo e apprezzando le fresche notti estive. Non hanno un vero e proprio periodo di dormienza. Sono tolleranti al breve gelo, ma possono essere uccise se esposte per troppo tempo a temperature sotto lo zero. Si ottengono ottimi risultati se coltivati in serre e terrari highland con un ottima illuminazione o all’aperto tutto l’anno in zone miti.

Informazioni aggiuntive:
Per ulteriori informazioni sulla coltivazione visitate le nostre guide alla coltivazione o utilizzate il nostro supporto per la cura delle piante scrivendo una e-mail al mitico “Pigliamosche” Andrea Amici (ilpigliamosche@diflora.it).

Fonte

Diflora ha avviato la propagazione in vitro di Cephalotus follicularis da parti di pianta. La micropropagazione consente di preservare il genoma della pianta madre, evitando la contaminazione e la variazione genetica causate dall’impollinazione tradizionale seguita dalla produzione di semi.

Tecnica di cattura

Cephalotus follicularis produce sia foglie carnivore che non carnivore. La “bocca” è rivestita da denti rivolti verso l’interno e da un opercolo che impedisce alla pioggia di penetrare nella trappola e di diluire il suo contenuto enzimatico. Sulla superficie esterna dell’opercolo sono presenti macchie formate da cellule traslucide che hanno la funzione di confondere le prede. La parte anteriore della brocca presenta una “pista per formiche” alata, simile a quella della Nepenthes, ma di dimensioni molto più ridotte. Le trappole attirano, catturano e digeriscono piccoli insetti, come le formiche.

Coltivazione

, ,

Condizioni di illuminazione

,

Stagionalità

, ,

Solo gli utenti registrati possono lasciare una recensione.